Sanae vince l’Italian Pool Award, grazie a una piscina bella e sostenibile

Nuotare in una piscina dall’alto valore, non solo estetico, ma anche qualitativo, è possibile.

La disinfezione dell’acqua e la sostenibilità ambientale sono aspetti che possono favorire, se ben comunicati e compresi, i gestori delle strutture alberghiere e anche i loro ospiti.

La piscina è sicuramente l’ambiente più amato da grandi e piccini. Un luogo dove ci si libera dal peso, nuotando e galleggiando in ambienti dal fascino indiscutibile e che cela, dietro le scelte estetiche più accattivanti, impianti difficili da realizzare, tendenzialmente energivori e complessi da mantenere.

Quello che però vogliamo raccontarvi oggi è una storia differente. Una storia composta da tante scelte avanguardistiche, che hanno portato un’infinity pool dalla doppia anima – indoor e outdoor – ad aggiudicarsi l’Italian Pool Award come Miglior Piscina Commerciale dell’anno, premiata anche e soprattutto per l’alto valore tecnico degli impianti che la rendono particolarmente sostenibile.

Siamo a Livigno e, incastonata tra le montagne, l’acqua cristallina della piscina dell’Alpen Resort si confonde con l’azzurro del cielo. Un luogo magico, che accoglie i suoi ospiti con una proposta articolata e unica nel suo genere.

Tremila metri quadrati, suddivisi in due piani e tante aree tematiche dedicate a grandi e piccini. Un luogo dove l’acqua è decisamente l’elemento portante, il trait d’union per il benessere di tutti, di cui noi di Sanae – Wellness d’autore, abbiamo curato il layout funzionale, tra impianti e fornitura di attrezzature per la spa.

Se il binomio piscine e risparmio energetico può sembrare utopistico, questa piscina è la dimostrazione lampante di come specifiche competenze tecniche, integrate alle migliori soluzioni strutturali, hanno consentito la nascita di un impianto capace di contenere i costi di gestione, rispettando la natura e dando vita a un ambiente salubre e da vivere.

Vediamo assieme cosa si nasconde dietro il fascino di questa piscina, dove la forma non tradisce la sostanza, e quali sono gli aspetti meno visibili, a favore della sostenibilità:

  • Impianti a potenza modulabile e programmabile per ridurre i consumi, durante i momenti di poco affollamento. Dotata di una pompa di filtrazione a velocità variabile questa piscina è capace di contenere e ridurre i consumi nei momenti di poco affollamento. La potenza sia sull’impianto di filtrazione, sia sulle pompe degli scivoli, è variabile e programmabile dal sistema domotico Sanae, a scenari pre-impostati; un’alternativa efficace rispetto agli impianti di filtrazione classica che, generalmente, lavorano a frequenza costante, e che ha permesso di ridurre i consumi e i conseguenti costi di gestione- fino al 50% in meno- rispetto all’adozione di un sistema di filtraggio tradizionale.
  • Manutenzione e pulizia del sistema filtrante veloce e dal basso dispendio d’acqua calda. Dotata di un sistema filtrante a vetro (materiale che non assorbe lo sporco) questa piscina favorisce le operazioni di manutenzione e di ordinaria pulitura dei filtri che, vengono risciacquati in minor tempo – scaricando molta meno acqua calda.
  • Stabilizzazione costante del calore dell’acqua per evitare strappi energetici per portarla in temperatura. Dotata di uno scambiatore a piastre idraulico ad alta efficienza, l’impianto riesce a mantenere costante la temperatura di 33° senza mai eccedere nei consumi.
  • Sanificazione ecologica dell’acqua, prodotta in loco senza trasporto, stoccaggio di prodotti chimici pericolosi e deteriorabili. Dotata di un sistema ecologico di disinfezione dell’acqua ad alte prestazioni – di cui Sanae è rivenditore ufficiale – questa piscina viene sanificata sfruttando le proprietà benefiche del sale. Una tecnologia, commisurata sulla base della cubatura d’acqua, che elimina lo stoccaggio di prodotti chimici tossici e deteriorabili, favorendo una sanificazione di tipo naturale. L’impianto preleva e analizza l’acqua a intervalli regolari per produrre istantaneamente e rilasciare in acqua l’ipoclorito di sodio, una sostanza dalle proprietà disinfettati attive e altamente funzionali come il cloro ma, di origine naturale e derivante dal sale. Un sistema che consente inoltre di produrre disinfettante per sanificare anche tutti gli ambienti dell’hotel.
  • Recupero dell’energia incamerata durante il giorno. Dotata di una copertura isotermica sincronizzata al serramento scorrevole verso l’esterno, questa piscina trattiene l’energia incamerata nelle ore più calde della giornata, innalzando la temperatura anche di 6 grandi ed evitando, fino al -50%, l’evaporazione dell’acqua. Un sistema non solo deputato al risparmio energetico, ma anche alla massimizzazione della sicurezza, rendendo off-limits lo specchio d’acqua nelle ore in cui non è presidiato.
  • Struttura ad alta tenuta termica capace di contenere il consumo energetico. Realizzata con la tecnologia Klimapool di Preformati Italia, questa piscina in eps monolitica e leggera, non ha solo permesso di essere installata in modo veloce e sopraelevato (riducendo al minimo le emissioni di co2 durante il processo di costruzione) ma, assicura inoltre, un’alta tenuta termica dei materiali, ottimizzando i tempi di riscaldamento. Il contenimento del consumo energetico garantito dalla struttura è un aspetto molto importante, soprattutto se consideriamo le condizioni estreme e il contesto montano, il quale implica grandi sforzi energetici per mantenere calda la parte outdoor, soprattutto d’inverno.

Se hai trovato interessante il contenuto e desideri provare a immaginare, insieme a noi, il tuo progetto di piscina più sostenibile, contattaci.

Forti di una lunga esperienza nella realizzazione di piscine e spa, collaboriamo con partner in grado di fornire un approccio completo al progetto. Crediamo abbia valore creare un ecosistema di partner estremamente avanzato, senza la pretesa di sostituirci a specialisti che, nel caso di strutture che desiderano diventare più sostenibili, sono di fondamentale importanza.